top of page

Quale procedura giuridica?

Quale procedura giuridica?


Prima di addentrarci nelle questioni giuridiche procedurali dobbiamo riflettere su una questione che attiene alla teoria delle relazioni e dei legami: per interrompere un'unione non è necessario che entrambi i membri della relazione si sottraggono all'unione: è sufficiente che una delle due parti si sottragga. In questo caso c'è una parte che agisce la separazione ed un'altra parte che la subisce. Anche se la parte che subisce la separazione si oppone o non collabora, la separazione di fatto avviene. Non sto parlando solo di separazioni tra coniugi, ma della separazione che può avvenire tra qualunque persona o oggetto. Per esempio, se due oggetti sono uniti, per esempio le mie mani, è sufficiente che una delle due di allontani per interrompere l'unione. l'unione invece necessita che entrambi i membri siano d'accordo a mantenere questa unione.

E' necessario dire questo per evitare che le fantasie di recupero dell'unione guidi chi subisce la separazione verso comportamenti aggressivi per costringere chi vuole chiudere quell'unione a rimanere legato.

D'altra parte, considerando il forte livello di sollecitazione emotiva che la separazione comporta sia per l'atro coniuge che per i figli è necessario che chi agisce la separazione e in generale chi impone questo cambiamento lo faccia con la maggiore delicatezza possibile e con la maggiore attenzione possibile a chi questa situazione non l'ha voluta e la sta subendo, ovvero l'altro coniuge e i figli.

Se i coniugi facessero sempre tesoro di queste indicazioni, non sarebbe necessario attivare dei procedimenti separativi giudiziari perchè sicuramente sarebbe più facile ridurre il conflitto tra i coniugi e trovare un accordo chiudendo la separazione consensualmente.

Purtroppo non sempre questo è possibile e in una minoranza di casi, circa il 15,20 percento i genitori non trovano accordo e scelgono di rivolgersi al giudice per definire la separazione. Di seguito troverete descritte le due procedure, quella consensuale e quella giudiziale.

Leggi le schede successive, troverai altre e più dettagliate informazioni su questo argomento.

bottom of page