I diritti dei figli nella separazione
Come sapete, se sono presenti dei figli, non possiamo basare le nostre scelte solo su quello che vorremo fare noi ma dobbiamo prendere sempre in considerazione quali sono i bisogni dei nostri figli. Questo atteggiamento di ascolto dei bisogni dei figli e di considerazione del loro volere nelle scelte della famiglia è solitamente implicito quando i genitori vivono insieme: ogni scelta che prendiamo, come genitori, è guidata prioritariamente dai bisogni dei nostri figli: per esempio, organizziamo il nostro lavoro in modo da avere il tempo di crescerli, di accompagnarli alle loro attività, ci occupiamo che abbiano un luogo adeguato in cui vivere e che vadano a scuola e siamo pronti a ribaltare la nostra vita e a mille fatiche per aiutarli mettendo al primo posto i loro bisogni, i loro diritti, rispetto a quelli di tutti gli altri.
Anche quando ci separiamo è fondamentale che questo avvenga. Oltre ad essere nostro primo compito di genitori fare in modo che sia così, esistono dei principi di legge fondamentali che tutelano gli interessi, i diritti fondamentali dei nostri figli e che è importante tenere a mente nelle decisioni che prendiamo nel riorganizzare la famiglia dopo la separazione. . La legge, come prima cosa ci dice che i bisogni dei nostri figli vengono prima di quelli degli altri, prima dei nostri, almeno fintanto che sono piccoli e hanno particolare bisogno di protezione.
Spesso non è però facile accordarsi con l'altro genitore per capire quali siano i bisogni dei nostri figli. A voi potrebbe sembrare importante che vostro figlio passi l'estate al mare con i nonni, mentre l'altro genitore potrebbe considerare nell'interesse di vostro figlio portarlo in viaggio dall'altra parte del mondo. Sarà quindi vostro compito trovare una decisone che tenga in considerazione l'opinione di entrambi.
Ci sono però alcuni principi cardine che vi possono guidare e che la legge sancisce e riconosce: i bambini hanno diritto a crescere e ad essere educati all'interno della loro famiglia. Quindi anche se separati la legge suggerisce che dovete continuare ad offrire loro il calore e l'affetto che solo nella famiglia si respira.
In secondo luogo la legge riconosce il diritto alla bigenitorialità, ovvero che anche se vi separate vostro figlio ha il bisogno e il diritto ad avere due genitori presenti e dovrà trovare una maniera per poterli amare entrambi paritariamente. Quindi considerate che anche se l'altro genitore ha dei limiti vostro figlio ha bisogno di poterlo amare e che vi sarà grato se riuscirete a presentarglielo positivamente, come un bravo genitore.
Leggi le schede successive, troverai altre e più dettagliate informazioni su questo argomento.