top of page

Che cosa devo fare ora?

Quale procedura giuridica.


“Niente spinge una persona a rivalutare la sua vita come una crisi familiare, specialmente un divorzio.”
Michael Duglas

Se hai deciso che non si può più andare avanti così e bisogna separarsi o se, purtroppo, il tuo coniuge ti ha detto che vuole separarsi, probabilmente ti starai domandando come è meglio procedere: è necessario che tu lo valuti bene dall'inizio perchè le possibilità sono diverse.


Separazione e divorzio, giuridicamente.

La separazione personale dei coniugi è un istituto giuridico regolamentato dal codice civile (artt. 150 e seguenti) La separazione sospende gli effetti in attesa del divorzio. In questa situazione cessano i doveri di coabitazione e di fedeltà che erano stati sanciti con il matrimonio.

La separazione serve come "pausa di riflessione prima del divorzio". Il nostro ordinamento, infatti, impone di provare a ricucire il rapporto matrimoniale, ove sia possibile.

Il divorzio, invece, segna lo scioglimento del vincolo e la fine degli effetti civili del matrimonio.

La legge impone, salvo casi particolari, che per sciogliere definitivamente il vincolo matrimoniale attraverso il divorzio debbano passare almeno sei mesi dopo che è stata riconosciuta giuridicamente la separazione.

La separazione, così come il divorzio, si distingue in consensuale, quando i coniugi si accordano tra loro sulla casa familiare, sui doveri economici e sulla gestione dei figli e giudiziale quando non vi è accordo tra i genitori e si ricorre al giudice perché prenda queste decisioni.

Nel caso in cui i genitori che si separano non siano sposati, la separazione non ha riconoscimento giuridico ma i genitori sono ugualmente chiamati a trovare degli accordi su come intendono gestire i loro figli e se non riescono a definire tali accordi possono ugualmente ricorrere al giudice affinché ne dia definizione. In quel caso il giudice si occuperà esclusivamente della gestione e del mantenimento dei figli.



Quindi la prima cosa che devi fare è cercare di capire se sarà possibile separarti consensualmente, trovando un accordo con il tuo ex. Considera che la separazione consensuale normalmente è molto più facile e molto meno onerosa non soltanto dal punto di vista emotivo ma anche dal punto di vista economico e richiede molto meno tempo, come vedremo in seguito. Inoltre se riuscirai a trovare un accordo con l'altro i genitori i tuoi figli ne saranno molto contenti e soffriranno molto meno per questa situazione.

Per aiutarti a trovare un accordo esistono molte pratiche che solitamente si chiamano ADR (Alternative Dispute Resolution Methods), come per esempio la mediazione familiare o la negoziazione assistita.

Più avanti nelle informazioni troverai maggiori dettagli.

In alternativa, ti consigliamo di utilizzare il Programma Zefiro Accordo che ti aiuterà a separarti trovando un accordo in poco tempo e con una spesa contenuta.

Se invece al momento non sembra possibile trovare alcun accordo o se preferisci prima ragionare sulla cosa da solo, puoi consultare un'avvocato o uno psicologo specializzato, oppure utilizzare il Programma Zefiro Consulting che mette a tua disposizione un team di professionisti con competenza giuridiche e psicologiche che ti guideranno a fare la scelta migliore.

bottom of page