Responsabilità genitoriale, affido e collocamento
E’ necessario che distinguiamo alcuni concetti giuridici che assumono particolare rilevanza nel momento della separazione.
Il primo concetto è quello di ‘responsabilità genitoriale’ che giuridicamente nel 2014 ha sostituito il concetto di potestà genitoriale. La responsabilità genitoriale comprende diritti sia di natura personale, sia di natura patrimoniale, che implicano la facoltà ai genitori di:
- Custodire i figli
- Allevare i figli
- Educare i figli
- Istruire i figli
- Amministrare i figli
- Rappresentare i figli.
Il secondo concetto è quello di affidamento. L’ affido rappresenta la modalità con cui in concreto ciascun genitore esercita la propria responsabilità genitoriale, assumendo su di sé concretamente ogni decisione di custodia, di cura e di educazione dei figli minorenni e partecipando attivamente alle scelte che li riguardano.
Il collocamento dei figli è la scelta effettuata dai genitori di comune accordo o in mancanza del giudice sulla residenza abituale dei figli dopo la separazione o il divorzio.
Quindi, quando vi separate dovrete decidere e concordare con l'altro genitore quale affidamento (probabilmente condiviso), quale collocamento e quali tempi di frequentazione siano i più adeguati per i vostri figli. Tutti questi aspetti andranno indicati nell'accordo di separazione.
Leggi le schede successive, troverai altre e più dettagliate informazioni su questo argomento.